Al momento stai visualizzando Capri-Napoli: una traversata epica e 60 anni di leggenda

Capri-Napoli: una traversata epica e 60 anni di leggenda

Le origini: una sfida nata negli anni '40

Tutto ebbe inizio nel 1949 quando i nuotatori Aldo Fioravanti e Cesare Alfieri compirono la traversata a nuoto da Napoli a Capri, impiegando circa 12 ore e mantenendo una media sorprendente di 30 bracciate al minuto. Quel gesto segnò l’alba della più antica maratona natatoria in acque libere, destinata a diventare una delle gare più affascinanti e impegnative nel panorama mondiale del nuoto.

L’evoluzione in competizione internazionale

Negli anni successivi, la Capri–Napoli è diventata un appuntamento fisso e prestigioso: fino al 1992 ha assegnato il titolo mondiale sulle lunghe distanze in una singola competizione. Oggi, invece, è parte del circuito mondiale UltraMarathon Swim Series, un riconoscimento che ne conferma lo status tra le sfide più dure e rispettate dell’open water.

60 edizioni in 72 anni: numeri da record

La maratona ha celebrato un traguardo storico, quest’anno, nel 2025: la 60ª edizione. 60 edizioni in 72 anni, tenendo conto delle interruzioni tra il 1993 e il 2002, oltre a quelle del 1984 e 1985.

Numeri globali e curiosità

  • Più di 1.600 atleti sono scesi in acqua nel corso delle varie edizioni, rappresentando 60 nazionalità da tutti i continenti, con la partecipazione anche di staffette.
  • La manifestazione è al contempo una celebrazione dello sport, dell’impegno e del legame profondo con il mare e la città di Napoli.

La 60ª edizione: momento di festa e storia

Organizzata per il 6 settembre 2025, questa tappa memorabile ha preso il via dal Le Ondine Beach Club di Marina Grande e ha visto il sostegno di istituzioni locali e sportive. Il «Trofeo Vecchio Amaro del Capo» è stato il titolo assegnato alla maratona, presentata al Circolo Canottieri Napoli alla presenza di autorità tra cui rappresentanti del CONI Campania e del Comune.

Tra le iniziative collaterali, la gara sprint attorno ai Faraglioni e il consueto appuntamento al Gran Caffè Gambrinus hanno aggiunto fascino e teatralità alla vigilia della grande corsa.

Un percorso tra sfida, bellezza e memorabili imprese

La storia della Capri–Napoli è fatta di fatica, volti, bandiere, ma soprattutto di mare e di spirito sportivo puro. Ogni bracciata tra Capri e Napoli ha scritto un pezzo di storia, e oggi celebra i suoi 60 anni con lo stesso coraggio e la stessa magia.
Vivi l’emozione della Capri-Napoli con il comfort e la tranquillità di Villa Lia. Prenota ora il tuo soggiorno e lasciati avvolgere dalla magia di Capri